Abbiamo capito e imparato una sola cosa da questo 2020, usato come alibi perfetto dai soliti finti idioti: siamo caprecorelle! (una nuova specie!) 😂 Buon 2021! 🐞🤞
giovedì 31 dicembre 2020
martedì 29 dicembre 2020
Numeri
domenica 27 dicembre 2020
Videogames
Fa la cosa ...
persuadere:
convincere, indurre qualcuno a credere qualcosa al punto di riporre fiducia in essa
(spregiativo) tentare qualcuno affinché compia qualcosa di erroneo, celando cattive intenzioni
martedì 22 dicembre 2020
Prospettive
giovedì 10 dicembre 2020
10 dicembre
ancora 1+1!!!!!!?
martedì 8 dicembre 2020
Morbillo party e premonizioni 😂
lunedì 7 dicembre 2020
domenica 6 dicembre 2020
soft skills 😂
sabato 5 dicembre 2020
Complimenti
giovedì 26 novembre 2020
Meno male!
martedì 24 novembre 2020
Vaneggiamenti dialettanti
Uno vale uno
domenica 15 novembre 2020
Citazioni
sabato 14 novembre 2020
giovedì 12 novembre 2020
z100u
Per fortuna
mercoledì 11 novembre 2020
Ars
Nuovi miti
domenica 8 novembre 2020
Nemici
domenica 25 ottobre 2020
AforisticaMente e poi...
Dialoghi
venerdì 16 ottobre 2020
Nuovo? No grazie!
sabato 3 ottobre 2020
Si! Lo voglio!
lunedì 21 settembre 2020
Sconfitte
Scassandra prevede
lunedì 14 settembre 2020
martedì 8 settembre 2020
giovedì 3 settembre 2020
lunedì 31 agosto 2020
Tic tac, Dic tat
sabato 29 agosto 2020
Defunto per morte naturale classificato come Codiv-19? Documento Vero o falso?
Ignorare - Ignoranza
mercoledì 26 agosto 2020
lunedì 24 agosto 2020
in ferie
domenica 16 agosto 2020
ChiaraMente
venerdì 14 agosto 2020
Raccogli i punti
Wild Wilde
domenica 9 agosto 2020
orizzontalE barra verticalE
giovedì 6 agosto 2020
Tutti a scuola...
Modello Italia
martedì 4 agosto 2020
sabato 1 agosto 2020
Smile
giovedì 30 luglio 2020
Asticelle
martedì 21 luglio 2020
Pericoloso per chi?
domenica 19 luglio 2020
Socialmente Social
Gadget
Approvazione
sabato 18 luglio 2020
Frugale
venerdì 17 luglio 2020
Con titolo
Gente laureata che crede di capire la verità (🤣🤣 verità) come fosse un dogma e quindi ritiene liberamente (liberamente 🤣🤣) di poter spiegare tutto perché "titolata". 🤣 Figuriamoci... Il 70% degli italiani sa leggere ma non capisce ciò che legge! 😓😷
lunedì 6 luglio 2020
Cambiamenti
domenica 5 luglio 2020
Keep calm
Caro Riccardo
C appello
martedì 30 giugno 2020
Apocalittici integrati
giovedì 25 giugno 2020
Concorsi?
lunedì 22 giugno 2020
Tempo
martedì 16 giugno 2020
Foglie d'autunno
sabato 13 giugno 2020
La "squola" degli squali
venerdì 12 giugno 2020
Ipo
giovedì 11 giugno 2020
Generazioni di fenomeni
Ponte, ponente, ponti, pi...
Memoria...
No, no, tranquilli: inizio di carriera politica!
martedì 9 giugno 2020
Evoluzioni linguistiche
venerdì 5 giugno 2020
Storie di ordinario precariato
Cara ministra, volevo condividere con lei la mia esperienza. Sono un insegnante tecnico pratico e insegno dal 1999. Essere chiamati nella scuola pubblica non è facile e per questo ho insegnato in istituti privati e accademie militari. Gli istituti di istruzione superiore pubblici mi hanno chiamato in passato, saltuariamente e per brevi periodi. Mentre passavano gli anni e lavoravo, mi sono comunque aggiornato e laureato perché sapevo che dal 2025 non avrei più potuto svolgere la mia attività di insegnamento, ho fatto esperienza e frequentato tutti i corsi, anche quelli non richiesti come i 24 cfu. Arriva il 2017, finalmente mi chiamano alla statale per un anno intero, mi confermano il secondo e il terzo anno. Va tutto bene, la mia esperienza pluriennale paga e alla statale instauro con gli alunni un rapporto bellissimo e loro apprendono, crescono, migliorano. Finalmente arriva il concorso straordinario, è ora di regolarizzare la mia situazione, di ufficializzare questi anni, ma non posso farlo perché la mia classe di concorso è stata esclusa. La famigerata a-66. La mia laurea non è compatibile con la a-41 e sono fuori dai giochi e quello che più mi rattrista, non è perdere i miei 21 anni di esperienza, ma perdere gli alunni e sapere che il prossimo anno, magari avranno un giovane inesperto che farà gavetta su di loro.
Spero ci sia un'alternativa per me, ma ad oggi non intravedo soluzioni.
La ringrazio in anticipo per l'attenzione e la saluto cordialmente.
Marco Brama
prospettive
martedì 2 giugno 2020
2 giugno
lunedì 1 giugno 2020
Le età dell'uomo
DaD
È da qualche settimana che voglio farlo ed oggi, ho finalmente trovato il tempo per raccontarvi la mia personale esperienza con la DaD, la famigerata Didattica a Distanza.
📔📕📖📗📘📙📚📓📒📃📜
Sono le 11.50 del giorno 4 Marzo 2020 e da giorni si vocifera di una possibile e imminente chiusura delle scuole. Non è un mercoledì qualunque, c'è tensione dell'aria e non mi stupisco quando ci viene detto di non far uscire nessuno dall'aula. Riesco a trattenere a fatica gli alunni in classe durante la ricreazione con raccomandazioni rasserenanti, ma noi docenti sappiamo che c'è qualcosa che non va. Non è la solita ordinanza da nevicata, che ci farà stare a casa un paio di giorni, è qualcosa di nuovo e preoccupante. I ragazzi hanno i volti smarriti, i miei colleghi sono atterriti. Non si può uscire, è pericoloso! Metto in campo tutta la mia calma per tranquillizzare gli alunni e fornire loro le ultime istruzioni, per potersi collegare l'indomani sul portale per la didattica a distanza, ma è un attimo; poco dopo suona la campanella ed escono tutti di corsa, increduli e senza quasi salutare, non sapendo per quanto tempo la scuola resterà chiusa. Lascio la lavagna sporca di gesso, forse un organigramma non completo, metto al suo posto la sedia e mi avvio, come stesse finendo il mondo. Arrivato a casa inizio subito ad armeggiare per organizzare la DaD e non è il solito video online o l'archivio condiviso dove consentire recuperi o approfondimenti, è un nuovo ambiente, senza materia, senza banchi che profumano di gomma da cancellare e pavimenti costellati di pezzetti di carta, ma pur sempre un'aula, nella quale i miei alunni meravigliosi si collegano da subito. Ci sentiamo con i colleghi, facciamo videochiamate, ci confrontiamo e confortiamo, siamo tutti disorientati, cerchiamo di sdrammatizzare, parliamo di capelli ingestibili e barattoli di Nutella nascosti nel cassetto. Nel frattempo le lezioni proseguono e nel giro di un paio di settimane i ragazzi sono tutti online, inizialmente più per necessità di informazioni e curiosità che per altro, ma tanto basta per trasformare di lì a poco tutto, non negativamente, ma in modo nuovo, non come si trattasse del surrogato di un cibo più buono, ma proprio di un'altra ricetta, forse meno profumata e meno saporita, ma comunque nutriente. Inizio a lavorare 24 h su 24, mentre continuo ad aggiornarmi e a studiare, fornendo supporto a tutti gli alunni e ai colleghi. Molto stress, tanto, troppo, ma sento che è importante, importantissimo. È fondamentale mantenere un rapporto con i discenti, con le loro famiglie, con la vita che conoscevano. Realizzo videotutorial e organizzo videolezioni e i miei alunni sono tutti lì, fragili, piccoli, bisognosi di conforto. Hanno gettato la maschera dell'adolescenza e dietro quei frugoletti che a scuola erano talvolta impertinenti, emerge la loro fragilità e uno smisurato bisogno di normalità. Passano i giorni e scopro dalle bozze ministeriali che la mia classe di concorso è ad esaurimento, non so se potrò insegnare ancora ai miei ragazzi l'anno successivo, mi demoralizzo ma continuo per tutelarli e proseguo senza sosta, cercando di trasmettere quanta più serenità possibile, in questo “non luogo” dove scambiare una parola, dove dare conforto, dove ribadire l'importanza del rispetto per le regole è spesso un'impresa titanica. Microfoni che gracchiano, videocamere che ballano, connessioni che sembrano possedere una vita propria, trasformano alcune lezioni in concerti futuristi mentre gli alunni chiedono: "Professo', ma ritorneremo a scuola?" "Questa è già la scuola ragazzi! In questo momento sfrutta le tecnologie informatiche, quelle che vi spiego dall'inizio dell'anno! Vedete quanto è importante studiare? Se non avessimo affrontato questi argomenti, oggi non saremmo qui a parlare!" "E' vero ... ma io voglio stare con i miei compagni, con i professori! Quando torneremo?" "Non lo so ragazzi, spero presto!" Quegli occhi talvolta assonnati, talvolta gonfi di lacrime, quelle videocamere all'occorrenza spente perché forse attivate in pigiama, mi hanno messo di fronte ad una generazione privata, seppur per necessità, seppur per un periodo temporaneo e che si spera non torni mai più, della gioia di muoversi e conoscere il mondo, dell'alterità, degli amici. Nelle prime settimane i ragazzi non sono mai usciti, la spesa è compito dei genitori e loro non possono muoversi; hanno paura, dormono quasi tutto il giorno, mangiano schifezze e la situazione mi allarma, c'è bisogno di noi insegnanti, di tutta la nostra empatia e di tutto il conforto possibile, per ricordare che noi ci siamo, siamo lì per loro e fuori c'è il futuro e il mondo pronto ad accoglierli, ed è un mondo meraviglioso, tutto da esplorare, gestito da istituzioni delle quali fidarsi sempre. Questo è quello che ho cercato di offrire e quegli incontri settimanali, necessari per conoscere le nuove tecnologie e trasformare le abilità in competenze, si sono rivelati importantissimi fili di Arianna, briciole di pane di Pollicino, da seguire per "riveder le stelle". No, non sono solo parole sdolcinate, ma il ricordo di un momento di condivisione e solidarietà, un frammento di umanità e di calore che solo attraverso la scuola sono stato in grado di trasmettere. Trascorrono le settimane e il nuovo ingranaggio comincia a funzionare, ma tra i ragazzi si diffonde la voce che nessuno verrà bocciato; mi informo, la notizia è trapelata, avrei immaginato di sentirne parlarne il 7 giugno e comincio a temere il totale abbandono, ma loro sono ancora lì, puntuali per i nostri incontri settimanali. Il tempo passa, c'è confusione le notizie si accavallano, diventa difficile districarsi tra comunicati e voci di corridoio; qualche ragazzo teme la bocciatura, qualcuno i recuperi, noi ci ritroviamo a compilare rimodulazioni e nuovi moduli mai usati, ma i miei alunni sono sempre lì, pronti per i nostri incontri settimanali. Settembre è dietro le porte e nessuno di noi sa con esattezza cosa ci riserverà il futuro. Forse, speriamo, tutto tornerà come prima, ma quello che ha scoperchiato questa pandemia, è un sistema trascurato, con infrastrutture spesso inadeguate, vecchie, con aule piccole e talvolta fatiscenti, dove i dirigenti fanno i salti mortali centellinando ogni spicciolo per apportare migliorie e acquistare materiali; un sistema che dovrebbe essere la base degli investimenti di una società e invece è abbandonato alla buona volontà degli addetti ai lavori; ci siamo abituati a tutto questo, invece dovremmo indignarci, perché servono molti più soldi, servono lavori e lavoro, perché l'emergenza ha aggravato le diseguaglianze ed esteso i confini della povertà e questo ha messo ancora più a rischio per i ragazzi, il diritto a una vita dignitosa e piena di opportunità e di istruzione, che è l'unica vera arma per interrompere la trasmissione della povertà da una generazione all'altra.
domenica 31 maggio 2020
lunedì 18 maggio 2020
"Violazioni dei diritti umani per il popolo italiano" esposto dell'Alto Commissario internazionale per i diritti umani del CIDHU.
Alicia Erazo, Alto Commissario internazionale per i diritti umani del CIDHU, per l’Europa, l’Asia e l’Oceania", testualmente “Alto Comisionado Internacional Derechos Humanos CIDHU" (Comisionado International Derechos Humanos) un'organizzazione iscritta all’ONU fa un esposto in riferimento alla presunta violazione dei diritti umani in Italia (il tweet è ancora oggi consultabile all’interno del social network) : “SOS Signor Presidente (Trump nda): gravi violazioni dei diritti umani per il popolo italiano con la scusa del Coronavirus da parte del governo."
Sotto il testo originale del Tweet
Hamtaro
domenica 17 maggio 2020
sabato 16 maggio 2020
giovedì 14 maggio 2020
divertiMento
Sfide
martedì 12 maggio 2020
Porte dell'inferno
domenica 10 maggio 2020
IndifferenteMente
giovedì 7 maggio 2020
the great capiscioni
mercoledì 6 maggio 2020
Negare Azioni
lunedì 4 maggio 2020
Amarezze
sabato 11 aprile 2020
mercoledì 1 aprile 2020
i tagli etti
martedì 31 marzo 2020
... che gatta ci Covi
lunedì 16 marzo 2020
sabato 4 gennaio 2020
finché finanche finanze
... finché la storia scelta sarà quella dei ricchi, il racconto produrrà solo guerre, minoranze, scribi e schiavi. Quanto vorrei una storia basata sulla vita delle famiglie dei pompieri, delle panettiere, dei pastori, delle cuoche ... saremmo meno arrivisti e il mondo meno a rischio.