Comincio a credere che noi tutti sappiamo tutto e possiamo scoprire e fare tutto! Solo che non sappiamo come fare!
giovedì 7 maggio 2015
Nuove strade ideali
In una società storicizzata, la politica è come un percorso circolare a due corsie e a senso unico. Quando si logora puoi rattopparlo, ma a forza di stratificare, le "toppe" diventeranno fastidiose, pericolose, e riempiranno inevitabilmente entrambe le carreggiate. Solo al centro non ci saranno buche e si potrà viaggiare più velocemente, anche se non si raggiungerà mai una metà. Eppure, a ben guardare, in un percorso circolare anche una strada a doppio senso, si logorerà sempre senza portare da nessuna parte. Quindi l'unica vera alternativa sarà volare verso una meta sempre ideale, senza utilizzare più quel sentiero! Marco Brama
martedì 5 maggio 2015
14-06-2015 Presentazione Libro - Distoria per una crono conoscenza dell'uomo - Marco Brama
Distoria è un sentiero irto, frantumato, scandito da evoluzioni, svolte impreviste e arresti violenti; un cammino a ritroso nel tempo, nella memoria, nell’identità, nella coscienza dell’uomo - imprigionato nel suo narcisistico primato di Soggetto assoluto – e dell’umanità concepita nelle sue fratture e ipocrisie di gender come nel suo statuto di specie antropologicamente, socialmente, culturalmente dominante. È il concetto stesso di origine ad essere chirurgicamente messo in discussione dal testo nel tentativo di ribaltare canoni e convenzioni interpretative, in cerca di nuove suggestioni e coordinate capaci di spiegare l’inesplicabile e l’inesplicato, di confutare il dogma facendo riemergere il rimosso, dando un nome ai non detti che di generazione in generazione continuano a sussurrarci dentro, scardinando l’inafferrabilità del trascendente e, con lo stesso vigore, le monolitiche certezze dell’empirico. Attraverso coraggiose interpretazioni tese a restituire al pensiero artistico antichi primati negati e prospettive storiche, psicologiche e filosofiche che reinquadrano l’uomo e i suoi modelli evolutivi sociali e intellettuali, l’autore
analizza e decostruisce l’individuo, celebrandone la forza creatrice nel fulgore della sua ascesa, nel fragore del suo inesorabile crepuscolo e nella visione di una sua futura, remota rinascita.
Marco Cocco
Interverrà la Dott.ssa Isabella Pomi
foto di copertina Daniela De Leo
Un ringraziamento speciale a Patrizia Menghini, Isabella Pomi, Marco Cocco, Stefania Urbani, Angelo Piferi De Simoni alias Incompleto Imperfetto, Claudio Cavalloro e Fabrizio Cesaretti.
Un ringraziamento particolare a Sabrina De Simoni e Ba Seck, protagonisti della foto di copertina.
Museo della città e del territorio
Vetralla
Via di Porta Marchetta, 2 01019
info http://www.ghaleb.it
Etichette:
Antropologia,
arte,
distoria,
economia,
filosofia,
immigrazione,
industria discografica,
libro,
marco brama,
maschilismo,
mass-media,
musica,
petrolio,
politica,
psicologia,
sesso,
sociologia,
storia,
terrorismo
Iscriviti a:
Post (Atom)